
Una lezione in aula del venerdì, con il gruppo di Propedeutica orchestrale riservato ai più piccoli. I bambini con disabilità si rivelano spesso musicisti molto dotati (Foto Vasco Dell’Oro)
Obiettivi
Questo corso è il punto di partenza per ogni nuovo allievo che vuole avvicinarsi al lavoro orchestrale attraverso la musica classica, per sviluppare competenze relazionali ed espressive. Con un percorso progressivo, dalle forme più semplici fino alla rielaborazione di una sinfonia, si apprendono le regole fondamentali del dialogo musicale di gruppo e si imparano le tecniche di base su tutti gli strumenti.
Per chi
Il corso è aperto a tutti (età minima sei anni) e non è richiesta alcuna esperienza o competenza musicale pregressa. Al fine di costruire il percorso più idoneo, occorre fare un colloquio conoscitivo con la famiglia e un incontro musicale con l’aspirante musicista.
Come funziona
Il gruppo di lavoro è composto in media da 7 allievi e 4 insegnanti. Utilizzando archi e percussioni, si rielaborano brani del repertorio classico-sinfonico, adattati alle competenze del gruppo e di ogni singolo partecipante. I responsabili redigono un diario delle lezioni per poi consegnare una scheda finale, che mette in evidenza conquiste musicali e personali. Durante l’anno il percorso è monitorato con colloqui tra le famiglie e gli insegnanti.
Frequenza
Il modulo base dura due anni estendibili a un terzo. Le lezioni della durata di un’ora si tengono una volta alla settimana. Ogni anno di corso è composto da 25 lezioni. Ad ogni fine anno si tiene un concerto aperto alle famiglie.
Contatti

Referente:
Pinuccia Gelosa