
L’Orchestra da Camera durante un concerto tenuto nella Sala Alessi del Comune di Milano: anche il sindaco si è complimentato con i musicisti con disabilità di AM (Foto Vasco Dell’Oro)
Obiettivi
Nel corso di Orchestra da Camera si vuole potenziare l’autonomia musicale sul proprio strumento ed attivare un reale coinvolgimento del musicista nell’orchestrazione dei brani. I concerti e gli eventi musicali a cui si è chiamati a partecipare, a volte anche come solisti, motivano una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità all’interno del gruppo.
Per chi
Il corso si rivolge a chi ha già frequentato il corso di Propedeutica Orchestrale, una volta raggiunto un sufficiente livello di competenze tecnico-espressive sullo strumento prescelto.
Come funziona
Il gruppo di lavoro è una piccola orchestra integrata composta in media da circa 8 allievi e 4 insegnanti. Vengono rielaborati brani di musica classica o anche di altri generi, scelti e riadattati in modo da valorizzare le diverse competenze dei musicisti, con lo scopo di arrivare ad avere un repertorio da presentare nei concerti.
Frequenza
Il corso si compone di 25 lezioni da 60 minuti nel corso dell’anno scolastico. Sono previste esibizioni in pubblico.
Contatti

Referente:
Emma Ramacciotti