
Il Coro di AllegroModerato durante le riprese per il suo DVD, alla Villa Litta di Arese: coristi con disabilità e volontari costituiscono ormai un gruppo molto omogeneo (Foto Vasco Dell’Oro)
Obiettivi
Nel coro vengono attivate e sviluppate le capacità espressive della voce di ciascuno all’interno dell’esperienza di gruppo. Nel canto corale, ascoltando la propria voce e la voce degli altri si sprigionano energie positive, si dà forma a emozioni profonde, facendo esercizio di controllo sul proprio corpo, così come sull’emissione e sul senso della parola.
Per chi
Il coro è aperto a tutti (età minima 15 anni) e non è richiesta alcuna competenza ed esperienza canora. Si parte da un colloquio conoscitivo con la famiglia e alcune lezioni di prova per valutare l’effettiva possibilità di inserimento nel gruppo.
Come funziona
Il coro è un gruppo composto da circa 40 coristi, la metà dei quali allievi. Coristi professionisti, musicisti e volontari integrano il gruppo con una funzione di supporto musicale e relazionale. Il coro esegue ballate e brani della tradizione popolare e rielaborazioni di composizioni d’autore. Ciascun pezzo viene riadattato appositamente sia nella partitura sia nei testi per facilitarne l’apprendimento. Il Coro AllegroModerato è protagonista di numerosi concerti ed eventi in tutta Italia.
Frequenza
Le prove-lezioni del coro hanno frequenza settimanale e durata di 60 minuti. Il calendario prevede 25 incontri annuali oltre alla partecipazione ai concerti.
Contatti

Referente:
Pinuccia Gelosa