Vorrei iscrivere mio figlio/a, che però non ha mai fatto musica: è possibile?
Sì certamente, per l’accesso ai corsi di Propedeutica Orchestrale non sono richieste conoscenze musicali o strumentali pregresse. I “requisiti” richiesti sono la disponibilità e l’interesse a partecipare al lavoro di educazione musicale, e l’assenza di condizioni ostative o eccessivamente limitanti.
Mio figlio/a è un ragazzo/a con autonomia molto limitata: potrebbe seguire i vostri corsi?
Sì, assolutamente. AllegroModerato crede, promuove e applica una metodologia di formazione musicale ampiamente inclusiva per chiunque, indipendentemente dalle autonomie di base. In situazione di particolare bisogno, è possibile adottare accorgimenti specifici per permettere a tutti di partecipare al lavoro musicale.
Se non si possiede uno strumento, come si possono seguire i corsi?
I corsi di Propedeutica Orchestrale non prevedono, almeno in fase iniziale, la necessità di studio a casa con lo strumento. Avere un proprio strumento può essere importante o necessario con l’avanzare del percorso (Orchestre da Camera, Masterclass, Band). AllegroModerato può consigliare le famiglie in relazione all’eventuale acquisto dello strumento o può, in particolari condizioni, fornirlo in comodato d’uso gratuito.
Mi piacerebbe frequentare le lezioni, ma in questo periodo di pandemia non mi fido: esistono alternative all’aula?
Quali esperienze è necessario avere per iscriversi al Coro?
Come per i corsi strumentali, anche per accedere al Coro AllegroModerato non sono necessarie doti canore particolari esperienze pregresse, ma sono necessarie la voglia di esprimersi con la vocalità e l’assenza di elementi, anche comportamentali, ostativi.
Posso stare con mio figlio/a durante le lezioni?
Il momento della lezione è un setting di lavoro dedicato all’allievo musicista, che si configura come delle vere lezioni di musica di gruppo o, in alcuni casi, individuali. I genitori e gli accompagnatori possono attendere gli allievi nella sala di aspetto della nostra sede, o godersi una (preziosa) ora di relax.
Mio figlio non ascolta musica classica: avete qualche corso di musica “leggera”?
Sì certo. AllegroModerato non è solo musica classica, ma ci sono anche i corsi di Propedeutica Band o di InBand in cui si suonano strumenti e brani tipici della musica leggera, rock, jazz. E abbiamo anche un corso di musica elettronica, che coniuga campionamenti, editing musicale al computer, elaborazione e manipolazione informatica dei suoni.
Posso sapere a quanto ammontano le quote?
Le quote sono molto varie e vengono concordate con le famiglie a seconda dei corsi cui sono interessate. Sono previste agevolazioni in base al reddito familiare e c’è la possibilità di ottenere borse di studio. Per un appuntamento contattare la segreteria didattica (segreteriadidattica@allegromoderato.it)
Mia figlia non suona ma canta tutto il giorno… che cosa potete indicarci?
Il Coro AllegroModerato, assolutamente! Perché cantare insieme con altri e con un vero accompagnamento strumentale è un’esperienza fantastica!
Qual è la procedura per potersi iscrivere?
Per iscriversi è necessario inviare una mail alla nostra segreteria (segreteriadidattica@allegromoderato.it) o compilare il form sul nostro sito chiedendo un appuntamento per un colloquio conoscitivo/musicale. Il colloquio è gratuito e assolutamente non impegnativo per un’eventuale iscrizione.
È dicembre, sono un po’ in ritardo con le iscrizioni: si potrebbe iniziare a gennaio?
Indicativamente no, a gennaio i percorsi di tutti i gruppi sono ormai strutturati e di norma non consentono l’inserimento di un nuovo allievo in modo equilibrato e coerente con il lavoro del gruppo. È possibile valutare percorsi individuali o, certamente, effettuare un colloquio per l’anno didattico successivo, con partenza ad ottobre.
Mia figlia ha 7 anni: può già frequentare il corso?
Sì certo, AllegroModerato ha uno specifico corso di Propedeutica Orchestrale espressamente rivolto ai bambini.
Gli eventuali appuntamenti esterni, quali concerti, saggi o altro a cui i vostri allievi partecipano, sono compresi nella quota del corso?
Mio figlio non suona, ma è appassionato di computer: avete qualcosa per lui?
Sì, nel corso di Musica elettronica si sperimentano tecniche e tecnologie di campionamento, produzione ed editing musicale proprio con il computer.